IPCC 2021: i cambiamenti climatici sono diffusi, rapidi e si stanno intensificando.
È uscita oggi la prima parte del Report dell’IPCC [1], risultato dal lavoro del Gruppo I [2]. Per il completamento di quello che sarà il sesto Assessment Report (AR6) dovremo attendere fino a settembre 2022. Già ora, tuttavia, si delinea…
L’URGENZA ORA E’ L’ADATTAMENTO
L’8 giugno scorso è stato istituito ufficialmente il primo Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con ANCI e ISPRA e rivolto ai Comuni con popolazione…
La città, la democrazia deliberativa e i cittadini costruttori di comunità
È il titolo del breve saggio di Marianella Sclavi (*) che rilanciamo con grande piacere. Apparso pochi giorni fa sul blog dell’autrice e pubblicato, in due parti, sulla rivista Il Bolive dell’Università di Padova, il saggio integrale è scaricabile in…
Indagine sulle biomasse terrestri
Nella bilancia del vivente, la scarsa (ma pesante) presenza dell’umano Quanto pesano tutti gli esseri viventi sulla Terra? E’ a questa domanda che tre ricercatori hanno cercato di rispondere nel modo più preciso possibile in un studio pubblicato nel mese…
Paesc di Padova. Un primo bilancio del percorso partecipato
Si è concluso, dopo tre mesi di incontri, il percorso partecipato di condivisione, discussione e implementazione delle azioni previste dal nuovo PAESC (Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima) del Comune di Padova. I nuovi stringenti obiettivi europei –…
“Greenwashing”: lo screening dei siti web rivela che la metà delle affermazioni ecologiche è priva di fondamento
Quello del “greenwashing” (lo storytelling “verde” della comunicazione aziendale) è un fenomeno noto e denunciato da tempo dalle associazioni ecologiste e di tutela dei consumatori. Praticato ad ogni scala e in qualsiasi settore del mercato (prodotti di consumo, prodotti energetici,…
Ecotòno nel Percorso partecipato di Agenda 21 per il Paesc di Padova
I processi che coinvolgono la molteplicità dei soggetto presenti sui territori sono uno degli strumenti essenziali per dare forma a strategie e scelte, non solo condivise, ma co-create col contributo di intelligenza, esperienza e capacità diffuse. Queste opportunità possono essere…
SIAMO TUTTI LICHENI
“Siamo tutti licheni” è la frase conclusiva di un articolo pubblicato nel dicembre 2012 su The Quarterly Review of Biology. L’articolo si intitola Una visione simbiotica della vita: non siamo mai stati individui, di cui sono co-autori il biologo Scott…
Earth Overshoot Day 2020
L’Earth Overshoot Day 2020 (in italiano: Giorno del Sovrasfruttamento della Terra) cade il 22 Agosto, oltre tre settimane dopo rispetto al 2019, secondo quanto affermato dal Global Footprint Network. La data riflette una riduzione del 9,3% dell’Impronta Ecologica dell’umanità tra…
CONFINI e TORTE NUZIALI
L’Antropocene è l’era geologica in cui la specie umana risulta essere il driver predominante dei cambiamenti a livello planetario. Abbiamo superato in ampiezza e frequenza le pressioni naturali che hanno caratterizzato i grandi cambiamenti terrestri dei passati milioni di anni,…