Green Water addio
28/05/2022Uno dopo l’altro, a cascata. I limiti biofisici del pianeta collassano. Più le indagini si affinano e più troviamo effetti domino nei sistemi che reggono la vita. Non è un caso che la Permacultura si occupi in via prioritaria della salute dei suoli e del ciclo dell’acqua come un unico sistema. Un nuovo studio pubblicato su Nature ci consegna la drammatica evidenza del superamento del limite planetario (già il sesto a sforare la soglia di sicurezza) per la green water – precipitazioni terrestri, evaporazione e umidità del suolo – fondamentale per la dinamica del sistema terrestre. Le valutazioni sul ciclo…
Scarica la nostra brochure!
Fresca di stampa, la brochure in libero download che racconta di noi, di cosa facciamo e di come lo facciamo. Soprattutto, racconta la campagna Foo[n]damental Net, seminata lo scorso anno e in piena fioritura… ma di questo ne parleremo a…
Gli obiettivi di sostenibilità sotto la lente della complessità
Lo Stockholm Resilience Center – uno dei massimi istituti di ricerca transdisciplinare in tema di sostenibilità – ha pubblicato nel 2019 una ricerca sul monitoraggio degli SDG e sul loro impatto sistemico e integrato. Risultato: l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite…
COSTITUZIONE: I PRINCIPI FONDAMENTALI SI APRONO AGLI ECOSISTEMI, AGLI ANIMALI E ALLA INTERGENERAZIONALITA’
L’8 febbraio 2022 la Camera dei deputati ha approvato definitivamente una proposta di legge volta ad inserire la tutela dell’ambiente tra i princìpi fondamentali della Costituzione. Si tratta dell’estensione degli articoli 9 e 41 del testo costituzionale a categorie di…
La co-progettazione è la punta più avanzata di politiche pubbliche “guidate dallo scopo”.
Da quanto la co-progettazione da “processo” ha preso le sembianze di un “istituto giuridico” (art 55 del Codice del Terzo Settore) riconosciuto dalla Costituzione e da una sentenza della Corte Costituzionale (131/2020), stiamo assistendo ad un crescendo di eventi, riflessioni,…
24 OTTOBRE: IN MARCIA PER PROTEGGERE LE DOLOMITI
Mentre si cerca di costruire alternative e introdurre nuovi approcci alla coesistenza sul pianeta, non va dimenticata l’azione di contrasto agli scempi e la preservazione di ciò che abbiamo: non basta piantare alberi e rigenerare gli spazi delle città, va…
EUPC21 | Convergenza Europea di Permacultura 2021
Città, ecologia, comunità Per la prima volta interamente online, dall’8 al 17 ottobre prossimi si svolgerà il principale forum europeo sulla Permacultura. Dieci giorni di incontri a cui può partecipare chiunque sia interessato o incuriosito alle molte declinazioni della Permacultura.…
IPCC 2021: i cambiamenti climatici sono diffusi, rapidi e si stanno intensificando.
È uscita oggi la prima parte del Report dell’IPCC [1], risultato dal lavoro del Gruppo I [2]. Per il completamento di quello che sarà il sesto Assessment Report (AR6) dovremo attendere fino a settembre 2022. Già ora, tuttavia, si delinea…
L’URGENZA ORA E’ L’ADATTAMENTO
L’8 giugno scorso è stato istituito ufficialmente il primo Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con ANCI e ISPRA e rivolto ai Comuni con popolazione…
La città, la democrazia deliberativa e i cittadini costruttori di comunità
È il titolo del breve saggio di Marianella Sclavi (*) che rilanciamo con grande piacere. Apparso pochi giorni fa sul blog dell’autrice e pubblicato, in due parti, sulla rivista Il Bolive dell’Università di Padova, il saggio integrale è scaricabile in…
Indagine sulle biomasse terrestri
Nella bilancia del vivente, la scarsa (ma pesante) presenza dell’umano Quanto pesano tutti gli esseri viventi sulla Terra? E’ a questa domanda che tre ricercatori hanno cercato di rispondere nel modo più preciso possibile in un studio pubblicato nel mese…