Barra laterale Alt
Cerca

Menu

  • About
  • Contact
  • Donate
  • News
  • Projects&Processes
  • Resilient communities in livable territories
  • Portfolio

    RIGENERAZIONE DEI SUOLI e COMPOSTAGGIO. La strategia scelta da Ecotòno con la Municipalità di Padova.

    A dicembre 2022 Ecotòno ha siglato un Patto di Collaborazione con il Comune di Padova. Il primo Patto inserito come azione di adattamento in attuazione del nuovo PAESC (Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile e il Clima, approvato il 14 giugno…

    25/06/2023
  • Argomenti

    La co-progettazione è la punta più avanzata di politiche pubbliche “guidate dallo scopo”.

    Da quanto la co-progettazione da “processo” ha preso le sembianze di un “istituto giuridico” (art 55 del Codice del Terzo Settore) riconosciuto dalla Costituzione e da una sentenza della Corte Costituzionale (131/2020), stiamo assistendo ad un crescendo di eventi, riflessioni,…

    06/12/2021
  • Argomenti

    La città, la democrazia deliberativa e i cittadini costruttori di comunità

    È il titolo del breve saggio di Marianella Sclavi (*) che rilanciamo con grande piacere. Apparso pochi giorni fa sul blog dell’autrice e pubblicato, in due parti, sulla rivista Il Bolive dell’Università di Padova, il saggio integrale è scaricabile in…

    19/05/2021
  • Portfolio

    Paesc di Padova. Un primo bilancio del percorso partecipato

    Si è concluso, dopo tre mesi di incontri, il percorso partecipato di condivisione, discussione e implementazione delle azioni previste dal nuovo PAESC (Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima) del Comune di Padova. I nuovi stringenti obiettivi europei –…

    22/02/2021
  • Portfolio

    Ecotòno nel Percorso partecipato di Agenda 21 per il Paesc di Padova

    I processi che coinvolgono la molteplicità dei soggetto presenti sui territori sono uno degli strumenti essenziali per dare forma a strategie e scelte, non solo condivise, ma co-create col contributo di intelligenza, esperienza e capacità diffuse. Queste opportunità possono essere…

    20/11/2020
  • Argomenti

    L’Aquila. 10 anni e 30 alberi

    La città è un cantiere diffuso e gli esoscheletri di legno e ferro riempiono lo sguardo: impalcature, puntelli, reti e pannellature imbragano edifici, occludono vicoli, creano ombre dove prima filtrava il sole. La ricostruzione è diventata il paesaggio dominante de…

    11/05/2020
2023 © | Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto