• Argomenti

    RIDIVENTARE TERRESTRI

    È una scommessa al rialzo quella che Ecotòno si è data sin dalla sua nascita: intrecciare discipline e “indiscipline” per spargere semi di “terrestrità” intergenerazionale. Lo facciamo attraverso progetti concreti, sempre preceduti da una fase di approfondimento formativo che sposta…

  • Argomenti

    L’URGENZA ORA E’ L’ADATTAMENTO

    L’8 giugno scorso è stato istituito ufficialmente il primo Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con ANCI e ISPRA e rivolto ai Comuni con popolazione…

  • Portfolio

    Paesc di Padova. Un primo bilancio del percorso partecipato

    Si è concluso, dopo tre mesi di incontri, il percorso partecipato di condivisione, discussione e implementazione delle azioni previste dal nuovo PAESC (Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima) del Comune di Padova. I nuovi stringenti obiettivi europei –…

  • Argomenti

    SIAMO TUTTI LICHENI

    “Siamo tutti licheni” è la frase conclusiva di un articolo pubblicato nel dicembre 2012 su The Quarterly Review of Biology. L’articolo si intitola Una visione simbiotica della vita: non siamo mai stati individui, di cui sono co-autori il biologo Scott…

  • Argomenti

    Chi ha paura della vulnerabilità?

    Ridefinire la vulnerabilità come punto di forza è ciò che rende possibile la trasformazione. di Jason von Meding e Heidi Harmon Il 28 aprile 2020, il vicepresidente americano Mike Pence ha rifiutato di indossare una mascherina durante una visita alla…

  • Argomenti

    L’Aquila. 10 anni e 30 alberi

    La città è un cantiere diffuso e gli esoscheletri di legno e ferro riempiono lo sguardo: impalcature, puntelli, reti e pannellature imbragano edifici, occludono vicoli, creano ombre dove prima filtrava il sole. La ricostruzione è diventata il paesaggio dominante de…

  • Argomenti

    Ricostruire comunità

    “Noi interveniamo dopo la primissima fase dell’emergenza – dice Virginia, giovane geologa di origini spagnole – dopo il momento degli aiuti di prima necessità. Dopo che è passata l’ubriacatura delle donazioni, del paternalismo, della propaganda governativa. Dopo. Quando si comincia…